REGIONE LOMBARDIA - PIANO WEST NILE DISEASE 2019 |
INDICE
SORVEGLIANZA AVIFAUNA SELVATICA NEI CONFRONTI DELLA WND
Le attività di sorveglianza nei confronti della WND che devono essere attuate sull’avifauna selvatica, si distinguono in:
Le attività di sorveglianza nei confronti della WND che devono essere attuate sull’avifauna selvatica, si distinguono in:
- Sorveglianza su uccelli stanziali appartenenti a specie bersaglio:
L'attività di sorveglianza sull'avifauna sinantropica, acquisito il parere favorevole di ISPRA (nota prot. 21734 del 2 aprile 2019) dovrà essere effettuata con le modalità previste dal DGS n.11358/2012 'Piano di controllo e monitoraggio sanitario della fauna selvatica', ovvero:- Periodo di sorveglianza: tale attività deve essere svolta da Aprile a Novembre, garantendo il controllo mensile di un numero minimo di volatili, come dettagliato in Tabella A.
Tale periodo, su indicazione della UO Veterinaria, in funzione della situazione epidemiologica, anche in capo umano, potrà subire modifiche.
PROVINCIA N. VOLATILI MENSILI
PER PROVINCIAN. TOTALE VOLATILI
PER PROVINCIABG-BS-MN-PV 20 160 CR-LC-LO-MI 15 120 CO-MB-SO-VA 10 80 N. VOLATILI MENSILI N. TOTALE VOLATILI REGIONE 180 1440 Tabella A: Numero di volatili da catturare - Specie oggetto del monitoraggio: avifauna sinantropica appartenente a specie bersaglio Gazza (Pica pica), Cornacchia grigia (Corvus corone cornix), Ghiandaia (Garrulus glandarius);
- Modalità operative:
Gli organi di vigilanza Ittico-venatori delle Provincie e della Città Metropolitana di Milano, in accordo con i DV delle ATS, provvedono affinché le carcasse delle specie oggetto del monitoraggio, catturate o abbattute, vengano conferite alla competente sezione IZS, direttamente o tramite il DV.
I volatili catturati/abbattuti devono essere inviati alla competente sezione IZS tramite la scheda W02 allegata al Piano Nazionale, il più rapidamente possibile al fine di generare un dato puntuale sulla circolazione virale.
Le sezioni IZS provvederanno ad effettuare sulle carcasse dei volatili le analisi previste per evidenziare la presenza/assenza del virus (PCR).
- Periodo di sorveglianza: tale attività deve essere svolta da Aprile a Novembre, garantendo il controllo mensile di un numero minimo di volatili, come dettagliato in Tabella A.
- Sorveglianza passiva:
Ogni volatile trovato morto ed appartenente agli ordini dei Passeriformi, Ciconiformi, Caradriformi, Falconiformi e Strigiformi deve essere recuperato ed inviato, direttamente o tramite il DV, alla Sezione dell'IZSLER competente per territorio per gli accertamenti diagnostici specifici; la carcassa dovrà essere accompagnata dalla scheda W02 allegata al Piano nazionale.
per assistenza:
contattare il personale dell'OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA telefonicamente al numero 0302290376 o per email all'indirizzo sel@izsler.it.