PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA
ANNO:
Il Piano Regionale viene svolto in accordo tra Dipartimenti Veterinari e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale delle ATS, Centro di Referenza Nazionale per le malattie degli animali selvatici (CERMAS), Amministrazioni Provinciali, Carabinieri Forestali, Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), Comprensori Alpini di Caccia (CAC), Aree protette (o enti gestori delle aree protette), Centri di recupero della fauna selvatica, Organizzazioni professionali agricoltori, Associazioni venatorie e coordinato dalla Regione Lombardia.
Inoltre, il Piano Regionale si avvale della consulenza tecnico scientifica dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna (IZSLER), dell' Osservatorio Epidemiologico Veterinario Regionale (OEVR) e dell' Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Medicina Veterinaria.
L'attivazione di tale Piano di sorveglianza nei confronti di agenti infettivi propri della fauna e/o comuni con le specie domestiche e l'uomo, risulta un valido strumento sia per garantire il mantenimento della biodiversità, sia a tutela della sanità animale e della salute pubblica.
Sono state considerate nel Piano regionale di monitoraggio e controllo sanitario della fauna selvatica il cinghiale, gli ungulati alpini, la lepre, la volpe e gli uccelli sinantropici. Lo schema di SORVEGLIANZA ATTIVA e PASSIVA è quello riportato nella tabella sottostante.
SPECIE | SORVEGLIANZA ATTIVA | SORVEGLIANZA PASSIVA | |
ESAMI SIEROLOGICI | RICERCA AGENTE EZIOLOGICO | RICERCA AGENTE EZIOLOGICO | |
CARNIVORI (Carnivora Bowdich) FAINA (Martes foina) | |||
CHIROTTERI (Chiroptera Blumenbach) | |||
CINGHIALE (Sus scrofa) | |||
LEPRE (Lepus europaeus) | |||
UNGULATI ALPINI (Ungulatum) CERVO (Cervus elaphus) | |||
VOLATILI | |||
VOLPE (Vulpes vulpes) |
* mappa aree presenza/idoneità ambientale in Lombardia
SORVEGLIANZA PASSIVA:
Accertamenti diagnostici effettuati su soggetti rinvenuti morti o mammiferi deceduti presso i Centri di recupero animali selvatici, comprenderanno anche le indagini specifiche previste dal piano.
CONTEGGIO ANIMALI RINVENUTI MORTI ANNO: 2025 | ||
ATS | PROVINCIA | ANIMALI MORTI |
BG | 8 | |
BS | 7 | |
LC | 1 | |
MB | 2 | |
CO | 3 | |
VA | 3 | |
LO | 2 | |
MI | 50 | |
BS | -- | |
CO | -- | |
SO | 18 | |
PV | 20 | |
CR | 4 | |
MN | 10 | |
TOTALE | 128 |
CAMPIONI CON INFORMAZIONI NON DEFINITE:
Conteggi dei conferimenti con luoghi di prelievo assenti:
CONTEGGIO CONFERIMENTI CON INFORMAZIONI NON DEFINITE ANNO: 2025 | |
NUM. CONFERIMENTI | |
LUOGO PRELIEVO NON DEFINITO | 0 |
DOCUMENTAZIONE
- NOTA REGIONALE del 20/10/2021
- Dereto n. 13852 del 18/10/2021 - APPROVAZIONE DEL “PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA”
- PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA
- REPORT DATI PRIMA DEL 18/10/2021
per assistenza:
contattare il personale dell'OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA telefonicamente al numero 0302290376 o per email all'indirizzo sel@izsler.it.